la parola della domenica

 

Anno liturgico C
omelia di don Angelo nella 18ª Domenica del Tempo Ordinario
secondo il rito romano



 

 

Qo 1, 2; 2, 21-23
Sal 89
Col 3, 1-5.9-11
Lc 12, 13-2
1

Questo invito dell'uno della folla: "Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità" potrebbe anche non meravigliare più di tanto. Sappiamo come vanno le cose umane: e quanti conflitti, quanto confliggere per le eredità.

A meravigliarci è invece il momento in cui la domanda viene posta a Gesù. Gesù stava parlando dell'abbandono a Dio, stava dicendo: non temete, voi valete! Il valore vero siete voi, voi valete più dei passeri che si vendono per un soldo, se Dio non dimentica loro, a maggior ragione si prenderà cura di voi.

E, dentro questo fluire di pensieri e di orizzonti alti, l'appiattimento della domanda sulla divisione di un'eredità.

Tant'è che a noi viene spontaneo chiederci dov'era quell' "uno della folla", mentre Gesù parlava. Forse non sentiva perché la folla era migliaia e l'evangelista Luca dice che le persone si calpestavano a vicenda? Ma, forse più verosimilmente l' "uno della folla" era via con la testa, il suo chiodo era un altro, era l'eredità.

E a me -ve lo confesso- tutto questo ha fatto pensare a quante volte sono via io con la testa, quando un altro parla -è un pericolo-, e -pericolo ancora maggiore- quando parla Dio, nelle Sacre Scritture.

Ma veniamo alla risposta di Gesù, che, come al solito, diversamente da quanto succede a noi, ha l'arte di intuire, di sorprendere, di cogliere ciò che sta dietro la domanda. È il vero medico, che non si lascia abbagliare dalle manifestazioni esteriori, arriva alla causa del male.

Il problema non è l'eredità, il problema -dice Gesù- è la cupidigia. Il problema vero -e così la parola di Gesù ci riguarda, perché non tutti noi forse abbiamo conflitti di eredità- il problema vero è -perdonate se mi esprimo così, ma forse rende più efficacemente- da che cosa dipendono gli umori della tua vita. Dipendono dall'abbondanza dei beni, dalla sicurezza dei beni?

Se è così -dice Gesù- ricórdati che hai appeso la tua vita a una corda inconsistente, di una debolezza estrema. Il magazzino può essere dei più grandi e i beni una moltitudine, ma a che pro, se tu non puoi aggiungere un'ora sola alla tua vita?
E, così, Gesù si avvicina all'insegnamento sapiente del Qoelet, che riflette -l'abbiamo sentito- sulla debole consistenza delle cose umane, l'inconsistenza del soffio, sono come un soffio: "vanità delle vanità, tutto è vanità".

Ebbene, questa parabola non è scritta per togliere ogni valore alle cose quotidiane: tu puoi aver lavorato "con sapienza, con scienza e con successo" e penso che sia un merito, un merito per gli umani. Ma, dice il libro: "dovrai poi lasciare i tuoi beni ad un altro che non vi ha per nulla faticato".

E, dunque, se avevi fatto di quelle cose un assoluto, rimarrai con le mani vuote.

Riconosci -sembra suggerire il libro- riconosci la fragilità delle cose, dei beni della terra e non attaccarci il cuore. Non diventarne schiavo, non diventare dipendente, se diventi dipendente perdi la tua libertà.

Che la vita non dipenda -dipendenza!- dai beni. Rischi la libertà, è un appiattimento. È una degradazione e S. Paolo a corona delle cose che degradano, che ci fanno volare basso, così basso che più non si può, metteva l'avarizia: "quella avarizia insaziabile che è idolatria".
La vera idolatria, dunque, è questa avarizia insaziabile. È un pensiero forte questo, che mette sotto verifica , sotto una verifica forte, il nostro tempo, che, per qualche aspetto sta diventando un tempo in cui anche la notte, o parte della notte, è consumata dietro l'ansia delle cose: "il suo cuore" -dice il Qoelet- "non riposa neppure di notte".

La parola di Dio suona, inequivocabile, come un "alto là".

A che pro -dice Gesù- il magazzino? E non sarà che la vita stia diventando un magazzino? un grande magazzino, un radunare, incontenibile, cose?

"Arricchitevi davanti a Dio". Ed è un peccato che la lettura liturgica oggi si fermi qui e non continui con il brano seguente che parla degli uccelli dell'aria nutriti da Dio, dei gigli vestiti da Dio, dell'invito di Gesù a non farci schiavi né del vestito né del cibo, dell'invito a non volare basso: "cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia". C'è qualcosa prima, bisogna pur darsi da fare per cibo e vestito - Gesù ha preso a simbolo due cose essenziali - ma c'è un prima. Cercate "prima…". E prima c'è il regno di Dio, prima c'è il sogno di Dio, lavora per il sogno di Dio sulla terra.

"E tutte queste cose vi saranno date in aggiunta".

 

 


 
stampa il testo
salva in  formato rtf
Segnala questa pagina ad un amico
scrivi il suo indirizzo e-mail:
 
         
     

 
torna alla home