la parola della domenica

 

Anno liturgico A
omelia di don Angelo nella XIV Domenica del Tempo ordinario
secondo il rito romano



 

 

Zc 9, 9-10
Sal 144
Rm 8, 9. 11-13
Mt 11, 25-30

Le parole di Gesù che oggi abbiamo ascoltato sono introdotte nel testo greco in modo un po' strano e oscuro.

Dice il testo greco: "In quel tempo Gesù rispondendo disse...". Ma siccome prima non c'è nessuna domanda, la versione CEI trova comodo eliminare la difficoltà, eliminando il verbo: non più "Gesù rispondendo disse", ma "Gesù disse". Sì, è vero, non c'è nessuna domanda rivolta a Gesù, né dai discepoli, né dalla folla. Ma forse si dimentica che a volte sono le situazioni che fanno domanda, è la vita, è ciò che accade che apre domande. E spesso sono le domande più difficili, quelle a cui è più difficile dare una risposta. E allora ci chiediamo: da quali situazioni viene Gesù? Se ripercorriamo i passi che precedono, ci accorgiamo che Gesù veniva da situazioni di delusione e amarezza.

Giovanni, il Battista, in carcere, anche lui sfiorato dal dubbio: "sei tu colui che viene o dobbiamo aspettarne un altro?".

E la gente: l'incontentabilità della gente. Non le andava bene il Battista, profeta austero, non le va bene ora il Cristo, "uno che mangia e beve coi peccatori". E poi le città, le molte città in cui erano avvenuti miracoli e non avevano creduto. Ditemi voi se tutto questo -questo panorama di situazioni- non dovesse aprire domande non solo nella gente, ma ancor prima nel cuore di Gesù! Perché? "Rispondendo Gesù disse". Quale la risposta di Gesù? È stupefacente. Perché il nostro modo normale di rispondere a una situazione di delusione è il lamento o il pessimismo. La risposta di Gesù è: "Ti benedico, Padre". Il verbo greco potrebbe significare anche "ti riconosco ( evxomologou/mai,), Padre".

Perché ti benedico? e perché ti riconosco? "Perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate agli infanti. Sì, o Padre, così è piaciuto a te". È come se Gesù a se stesso e poi anche a noi dicesse: la prima risposta, alla vita, alle situazioni dolorose della vita, la risposta più facile è il lamento, è il pessimismo. Ma guardate più a fondo la vita! Certo, se uno giudica secondo il criterio delle grandezze umane è vero: è un insuccesso: "forse che qualcuno dei capi ha creduto in Lui?" dissero i farisei alle guardie mandate a catturare Gesù. E aggiunsero: "Ma solo questa folla, che non conosce la legge e sono maledetti!" (Gv. 7,48). Ma, vedete, questi -la folla, i maledetti- sono il punto di vista di Dio, la gente comune, quella di cui si dice: "non conoscono la legge". Gesù era attento non a coloro che sono innamorati di se stessi, della propria intelligenza,ma alla gente comune. Quanta sapienza, quanta sapienza di Dio, nella gente comune e quanta disponibilità segreta, quanti gesti segreti, sconosciuti. Hai rivelato queste cose agli infanti, cioè a quelli che non parlano, nemmeno hanno gli strumenti per parlare. Sono altri che parlano dai giornali, dalla radio, dalle televisioni, sono altri. Proprio ieri una donna carissima che ha più di ottant'anni, mi diceva il suo disagio di essere cresciuta nei campi e nessuno che insegnasse a parlare, bisognava solo lavorare.

Eppure -mi dicevo- eppure, come parlano queste creature, quanta luminosità nei loro occhi, quanta sapienza nella loro vita.

Ecco, Gesù si incantava davanti a loro. "Ti benedico, Padre...".

Certo dipende dal punto di osservazione. E se il punto di osservazione fosse il piccolo? e le trame quotidiane della vita?

Non avremo sbagliato noi cristiani il punto di osservazione, quando cediamo ai nostri facili pessimismi, quando diamo sfogo alla cantilena dei nostri lamenti?

Prova ad entrare nelle case, negli ospedali, nelle scuole e negli uffici, e forse anche nelle chiese. Va per le strade e se ti riesce prova a entrare nel cuore della gente... . Avrai di che benedire Dio.

"Ti benedico, Padre...": il verbo può anche significare "ti riconosco" e cioè in loro, in questa gente comune, io ti riconosco, perché tu non sei un Dio che ci schiacci dall'alto della tua onnipotenza.

Il tuo Figlio, la pienezza della tua rivelazione, è passato in mezzo a noi come un uomo mite, un uomo umile. Ha detto: "Imparate da me che sono mite e umile di cuore". Non ha aggiunto peso a peso, prescrizione a prescrizione: Il suo giogo è leggero, ci ha liberato dai pesi insopportabili. Ha detto: "Guai a voi dottori della legge, che caricate la gente di pesi insopportabili, pesi che voi non toccate nemmeno con un dito" (Lc. 11,46).

Leggero il suo giogo, perché è una legge di libertà.

Scrive l'apostolo Giacomo: "Chi fissa lo sguardo sulla legge perfetta, -la legge della libertà- e le resta fedele non come un ascoltatore smemorato, questi troverà la sua felicità nel praticarla" (Gc. 1,25).

 

 


 
stampa il testo
salva in  formato rtf
Segnala questa pagina ad un amico
scrivi il suo indirizzo e-mail:
 
         
     

 
torna alla home